Ottobre 2019
– Dante Alighieri: la formazione e l’incontro con Beatrice . L’esperienza politica. Gli anni dell’esilio.
– Opere : La vita nova , la genesi dell’opera , i contenuti, i significati segreti. Analisi testuale di “ Tanto gentile e tanto onesta pare “.
– Le Rime : analisi testuale di “ Guido i’ vorrei che tu Lapo e io”.
– Il Convivio : la genesi dell’opera . I contenuti.
– Il De vulgari eloquentia : caratteri generali.
– La Commedia : linee generali . Le tre cantiche. La numerologia . Il plurilinguismo dantesco. Lo spazio e il tempo.
– La struttura dell’Inferno. La legge del contrappasso.
– Analisi testuale dei seguenti canti dell’Inferno : I e III . Riassunto del II canto.