Settembre 2019
– Confronto tra Illuminismo , Neo-classicismo e Romanticismo.
– Giacomo Leopardi : L’infanzia, l’adolescenza e gli studi eruditi. La conversione “ dall’erudizione al bello”. Le esperienze fuori da Recanati. L’ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli.
– Il pensiero : la natura benigna . Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico. La poetica del “ vago e indefinito “. L’infinito nell’immaginazione. Il bello poetico. Antichi e moderni.
– Analisi testuale di : La teoria del piacere ; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; teoria della visione; teoria del suono; Parole poetiche; La rimembranza.
– I Canti . Piccoli e grandi Idilli. Il ciclo di Aspasia. La polemica contro l’ottimismo progressista. La Ginestra e l’idea leopardiana di progresso.
– Analisi testuale di : L’Infinito ; Alla Luna.