Settembre – Ottobre 2019
Epica:
– Caratteristiche dell’epica, recitazione, stili, valori.
– Il Vicino Oriente: L’epopea di Gilgamesh, lettura e analisi L’eroe Gilgamesh proemio.
– Iliade: poemi greci e la loro formazione, i miti del ciclo troiano, il poema della guerra. Lettura e analisi: – Proemio – Lite tra Achille e Agamennone
Grammatica:
LA MORFOLOGIA
– L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo.
– Il nome: i nomi comuni, propri, astratti, concreti, numerabili, non numerabili, il genere del nome, i nomi di genere comune, i nomi primitivi, derivati, alterati e composti, difettivi, invariabili.
– L’aggettivo: gli aggettivi qualificativi, primitivi, derivati, alterati, composti, i gradi dell’aggettivo qualificativo.
Antologia:
Narrativa
– Fabula e intreccio
– Le sequenze
– La struttura narrativa
– Il tempo e lo spazio
– Il sistema dei personaggi
– La presentazione dei personaggi
– La caratterizzazione dei personaggi
– Autore e narratore
– Tipi di narratore
– Il punto di vista
Per antologia è stato analizzato il brano “I tre cani” tratto dal libro di testo.
Laboratorio:
Sono state svolte tre ore di laboratorio sulla scrittura giornalistica e l’analisi dell’articolo di cronaca.