Settembre – Ottobre 2019
1) APPROCCIO ALLA MATERIA;
2) FONDAMENTI DI MATEMATICA:
– Gestione formule dirette, inverse e bilanciamento dimensionale;
– Gestione delle frazioni;
– Proprietà delle potenze ed espressioni con le potenze in notazione scientifica;
– Esercizi.
3) UNITA’ DI MISURA:
– Unità di misura fondamentali e importanza del SI;
– Unità di misura derivate (scelta impostazione calcolatrice in radianti o gradi a seconda del problema e dei dati inerenti allo stesso; definizioni di moto circolare uniforme, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto di caduta; definizione di lavoro; come ricavare l’unità di misura della forza, definizione di potenza e sua associazione con la scomposizione dell’unità di misura, definizione e approfondimenti sul kilowattora);
– Esercizi.
4) EQUIVALENZE TRA UNITà DI MISURA:
– Multipli e sottomultipli delle unità di misura;
– Notazione scientifica e ordine di grandezza;
– Equivalenze tra unità di misura (lineari, quadratiche e cubiche);
– Problemi ed esercizi.