Classe 5A – Liceo Scientifico

Anno Scolastico 2019-2020

Liceo Scientifico

Classe Quinta sez. A

Programmi Svolti

SETTEMBRE 2019:
– Giacomo Leopardi : il progetto familiare e il “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica”
– Il pessimismo storico e la crisi del 1819
– Giacomo Leopardi, “approdo” al pessimismo cosmico
– Letture de “Il sistema della natura” di D’Holbach, “Histoire de Jenny” di Voltaire e “Viaggio da Orenburg a Bukara”
– La teoria del piacere, lettura commentata dallo “Zibaldone”
– Giacomo Leopardi, le “conversioni al bello e al vero”
– L’età dei viaggi, con particolare riguardo al primo soggiorno in Toscana
– Verifica successiva ad una mappa riepilogativa

OTTOBRE 2019:
– “L’infinito” e “Lettera a Pietro Giordani”
– “Il sabato del villaggio”
– “A Silvia”
– “La quiete dopo la tempesta”
– “Il canto notturno”
– Organizzazione etico-spaziale del Paradiso dantesco
– Lo “Zibaldone” e le “Operette morali”
– La soluzione dei “Canti”
– La poetica del vago… dallo “Zibaldone”
– Canto I del Paradiso, vv. 1-36 e le tre invocazioni del poema a confronto
– Canto III, elementi comuni dei canti terzi del poema e confronto con il sesto
– Programmazione delle interrogazioni riepilogative
– Canto III, lettura critica completa
– “Il passero solitario” Giacomo Leopardi

NOVEMBRE 2019:
– Revisione delle verifiche
– Elaborazione dei programmi concordati per le interrogazioni riepilogative con excursus riepilogativo sui testi lirici di Leopardi
– Indicazioni utili per il prossimo elaborato in classe
– Elaborato in classe d’italiano sui testi lirici di Giacomo Leopardi
– Caratteristiche delle due edizioni delle “Operette morali
– Il Paradiso, i canti VI del poema con la struttura a climax
– Laboratorio di scrittura sulle tecniche di componimento di un saggio critico

DICEMBRE 2019: (fino al 05/12/19)
– “A se stesso” e “Il Ciclo di Aspasia” di Giacomo Leopardi
– Paradiso canto VI vv.1-33
– Elaborato in classe di Italiano

SETTEMBRE 2019:
– Coordinate storiche dell’età Giulio-Claudia : l’impero come soluzione irreversibile e la letteratura dell’opposizione
– Coordinate estetiche: la crisi del teatro e dell’oratoria
– Orientamenti esibizionistici della letteratura con le “recitationes e delcamationes”

OTTOBRE 2019:
– Importanza storico-letteraria di Seneca
– Seneca: biografia, inzio di un “cursus honorum” ; le persecuzioni di Caligola e Claudio ; l’intervento di Agrippina : Seneca consigliere imperiale di Nerone fino al Secessus
– Seneca: il genere delle “consolationes”
– Caratteristiche dei “dialogi” a confronto con i dialogi di Cicerone
– L’”Apokolokintosis” di Seneca, il contenuto e confronto con la “Consolatio ad Polybium”
– “Epistulaemorales ad Lucilium” : notizie sul destinatario
– Confronto tra L’epistolario di Seneca e di Cicerone
– “Epistulaemorales…” : temi occasionali e “sermofamiliaris”
– “Posterorumnegotium ago” : chiara evidenza dell’intento di pubblicazione
– Lettera sugli schiavi, le precedenti testimonianze letterarie di Catone il Censore e di Varrone Reatino
– Giustificazioni della particolare sensibilità senecana sulla condizione servile
– Il “Satyricon” di Petronio e la biografia dell’autore su testo di Tacito

NOVEMBRE 2019:
– La questione del presunto autore dell’opera su fonti di Tacito e fonti filologiche : riferimenti nel “Satyricon” di personaggi dell’età neroniana e la tendenza agli arcaismi
– Satyricon : testi, “La cena di Trimalchione” e “La presentazione di Fortunata”
– Contenuto dell’opera e confronto con i modelli greci
– Il cosiddetto “pastiche” letterario e il pluristilismo dell’opera
– Petronio, un’ arte che si sostanzia di sè
– Lucano, la biografia e il “Bellum civile”, la questione di un poema in dieci libri
– “Il bellum civile” come anti-Eneide. Canti VI a confronto
– Lo stile solenne dell’opera
– Il sistema dei personaggi.
– Testi dal “Bellum civile” : confronto tra Cesare e Pompeo
– La maga Eritto e l’esperienza dell’occulto

DICEMBRE 2019: (fino al 05/12/19)
– Persio, biografia; carattere aggressivo della moralità di Persio a confronto con Orazio : “radere…defigere…revellere”

SETTEMBRE 2019:
John Keats: his life and works – “Ode on a grecian urn” : comprehension,analysis and interpretation.

OTTOBRE 2019:
John Keats : the cult of Beauty – The importance of poetry and imagination. Jane Austen : her life and works – The novel of manners – Irony and happy ending – “Pride and Prejudice”: plot and main characters – Reading: It is a truth universally aknowledged…(comprehension,analysis and interpretation)

NOVEMBRE 2019:
Mary Shelley : her life and works – “Frankenstein” : plot and structure, an epistolary novel, a gothic novel and origin of science fiction – The modern Prometheus – The monster as a primitive man – Monstrosity and social prejudice – The dangers of science – Reading: A spark of being into the lifeless thing (comprehension,analysis and interpretation)

DICEMBRE 2019
Reading and text analysis of the extract ” A spark of being into the lifeless thing”

GENNAIO 2020
The Victorian Age (historical and social background)- Victorian literature : the novel

FEBBRAIO 2020
C. Dickens, his life and works – Dickens as an urban novelist and his social criticism – Oliver Twist (plot)

SETTEMBRE 2019:
– Ripasso disequazioni 2°grado intere , fratte e sistemi.
– Ripasso della funzione logaritmica(sia con base maggiore1 che con base compresa tra 0 e 1)
– Ripasso delle proprietà dei logaritmi
– Ripasso della funzione esponenziale(sia con base maggiore di 1 che con base compresa tra 0 e 1)
– Ripasso dei grafici di tali funzioni.
– Le funzioni: definizione di dominio, insieme immagine.
– Definizione di estremo superiore, inferiore, massimo e minimo di un insieme e di una funzione.
– Come calcolare il dominio di una funzione razionale intera, fratta, irrazionale intera, fratta e trascendente.

OTTOBRE 2019:
– Come calcolare i punti di intersezione con gli assi cartesiani e lo studio del segno.
– Funzioni pari e dispari:come riconoscerle.
– Funzioni periodiche: come calcolare il periodo di una funzione .
– Ripasso delle disequazioni goniometriche intere e fratte.
– Funzioni iniettive e invertibili
– Funzioni composte
– Limiti: approccio al concetto di limite nei quattro casi possibili.
– Ripasso della funzione omografica.
– Leggere un grafico e riconoscere i limiti.
– Definizione di funzione continua e definizione di asintoto verticale e orizzontale.
– L’algebra dei limiti.
– Le forme indeterminate :come risolverle.
– Risoluzione di problemi con i limiti.

NOVEMBRE 2019:
I limiti notevoli con dimostrazione del primo e secondo limite notevole.
I limiti notevoli : esercizi vari.
Introduzione al concetto di funzione continua.
Definizione di funzione continua.
Definizione di punto di accumulazione.
Il grafico di una funzione continua.
Classificazione dei punti singolari di prima, seconda e terza specie.
Esercizi vari.

DICEMBRE 2019:
Il teorema di Weierstrass.
Il teorema di esistenza degli zeri.
Il teorema dei valori intermedi.
Definizione di asintoto verticale,orizzontale ed obliquo.
Come calcolare gli asintoti di una funzione.
Il grafico probabile delle funzioni polinomiali intere, fratte, irrazionali.
Il grafico probabile delle funzioni esponenziali , logaritmiche e goniometriche.
Grafico di funzioni parametriche.
Risoluzione quesiti esame anni precedenti.

GENNAIO 2020
-Introduzione al concetto di derivata.
-Derivata come limite del rapporto incrementale.
-Il significato geometrico della derivata.
-Derivata di una costante, derivata di x e spiegazione delle derivate elementari.
-Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto P.
-Algebra delle derivate: derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di funzioni.
-Derivata di funzione composta.
-Esercizi vari.
-Derivata della funzione inversa.
-Risoluzione quesiti esame e ripasso di geometria nello spazio: la sfera e l’equazione del piano tangente ad essa.
-Punti di non derivabilita.
-Retta tangente e retta normale.
-Angolo formato tra due curve.
-Applicazione del concetto di derivata alle scienze in generale ,con maggiore attenzione al collegamento matematica-fisica.
-Esercizi vari su tutto il capitolo.

FEBBRAIO 2020
– Applicazione delle derivate alle scienze con particolare attenzione al collegamento con la fisica.
– Ripasso delle derivate di funzioni composte.
– Ripasso ed applicazioni del concetto di derivata a particolari funzioni parametriche.
– Il concetto di massimo e minimo relativo.
– Il teorema di Fermat( con dimostrazione)
– Il teorema di Rolle.
– Il teorema di Lagrange.
– Esercizi vari su applicazioni dei teoremi.
– Massimo, minimo e flesso a tangente orizzontale: come calcolarli e come disegnarli nel grafico di una funzione.
– Cenno sul grafico deducibile ( dal grafico di una funzione a quello della derivata)
– Criterio di monotonia per le funzioni derivabili.
– Funzioni concave e convesse: definizione.
– Criterio per individuare i punti di flesso in una funzione.
– Criterio di concavita ‘ e convessita’ per le funzioni derivabili.
– Grafico certo di funzione polinomiale intera, fratta ed irrazionale.

1) RIPASSO CAMPO ELETTRICO: Sorgenti (definizione di corpo elettrizzato; carica fondamentale; tipi di elettrizzazione; materiali conduttori e materiali isolanti);Legge di Coulomb;Definizione operativa di campo elettrico;Campo generato da una carica puntiforme;Linee di forza del campo elettrico (definizione, caratteristiche, come verificare le linee di forza assegnate per una data distribuzione di cariche);Definizione di prodotto scalare e prodotto vettoriale;Flusso del vettore campo elettrico (definizione generale, teorema di Gauss con dimostrazione);Analogie e differenze tra forza gravitazionale e forza elettrostatica;

2) RIPASSO CONDENSATORE: Campo elettrico all’interno del condensatore piano;Capacità di un generico conduttore;Capacità di un condensatore piano;Energia del condensatore e densità di energia del campo elettrico;

3) CORRENTE ELETTRICA: Conduttori e isolanti,circuiti e correnti;La corrente elettrica nei solidi;Il generatore di f.e.m;La resistenza elettrica e le leggi di Ohm: nuovi esperimenti qualitativi sui circuiti elettrici, la resistenza elettrica,la prima legge di Ohm con osservazioni associate,la seconda legge di Ohm con osservazioni associate, semiconduttori,superconduttori;Potenza elettrica ed effetto Joule: potenza elettrica assorbita da un conduttore, interpretazione microscopica,effetto Joule, potenza in un circuito non puramente resistivo;Circuiti elettrici: resistenze in serie, resistenze in parallelo,condensatori in serie e condensatori in parallelo, prima e seconda legge di Kirchhoff con dimostrazioni associate;Risoluzione di circuiti elettrici: caduta di tensione ai capi di unaseriedi resistenze,metodo alle maglie,Teorema diThevenin;Strumenti di misura: voltmetro, amperometro,galvanometroe dimostrazione che il loro inserimento non altera la misura della grandezza fisica in esame;Generatore ideale e reale di tensione;

4) IL MAGNETISMO: Fenomeni magnetici e campi magnetici: aghi magnetici e bussole, poli magnetici, analogie e differenze tra poli magnetici e cariche elettriche, il vettore campo magnetico, linee di campo magnetico;Interazioni tra magneti e correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday, esperienza di Ampere;Forza di Lorentz e il campo magnetico: forza di Lorentz forma vettoriale, modulo-direzione-verso della forza di Lorentz, forma generalizzata della forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, analogie trail campo elettrico generato da una carica puntiforme e il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente;Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico: interpretazione dell’esperienza di Ampere tramite i campi magnetici generati da fili percorsi da corrente;Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide;Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente: il motore elettrico acorrente continua;Flusso e circuitazione del campo magnetico: il flusso del campo magnetico, il Teorema di Gauss per il campo magnetico con dimostrazione, la circuitazione del campo magnetico, il Teorema di Ampere con dimostrazione.

5) CONFRONTO TRA CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO: Sorgenti: campo elettrico generato dauna carica puntiforme, campo elettrico generato da due lastre piane parallele cariche con carica di segno opposto –campo all’interno del condensatore -, campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente, campo magnetico generato al centro di una spira circolare percorsa da corrente, campo magnetico generato all’interno di un solenoide percorso da corrente;Azione: forza elettrostatica agente tra due cariche, forza elettrostatica agente su una carica, forza magnetica agente tra due fili percorsi da corrente, forza magnetica agente su un filo percorso da corrente, forza magnetica agente su una carica in movimento –forza di Lorentz -;Linee di forza del campo elettrico e magnetico;Flusso e Teorema di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico;Circuitazione per il campo elettrico e per il campo magnetico.

6) MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI: Moto di cariche in campi elettrici: forza elettrica e accelerazione, campo elettrico uniforme, energia elettrica ed energia meccanica;Moto di cariche in campi magnetici;Moto di cariche in campi elettrici e magnetici: selettore di velocità, spettrometro di massa, l’esperimento di Thomson (cenni);

7) L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Le correnti indotte: semplici esperimenti sulle correnti indotte, interpretazione microscopica delle correnti indotte;La legge di Faraday-Neumann: il flusso del campo magnetico, la Legge di Faraday, antifurti magneticie sistemi RFID (approfonditi);La legge di Lenz: una forza che si oppone al movimento, energia si conserva, correnti di Foucault e loro applicazioni;Il campo elettrico indotto: il verso del campo elettrico indotto;Autoinduzione: induzione e autoinduzione, induttanza di un circuito, induttanza di un solenoide;Energia e densità di energia del campo magnetico: energia immagazzinata nel campo magnetico, densità di energia del campo magnetico.

In fase di allestimento

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

– Le teorie politiche di T.Hobbes, J.Locke, J.J. Rousseau, A.Smith.
– Mazzini, Cavour e l’Unità di Italia.
– I problemi dell’Italia postunitaria;
– Destra e Sinistra storiche; gli interventi della Destra al governo; il trasformismo e i governi della Sinistra storica.
 
NOVEMBRE – DICEMBRE 2019
 
– La II Rivoluzione industriale; la Società di massa; nazionalismo, razzismo, antisemitismo; le tre Internazionali e scontri ideologici della I Internazionale; l’imperialismo; Crispi e la crisi di fine secolo.

GENNAIO 2020

L’età giolittiana; la I guerra mondiale; i trattati di pace.

FEBBRAIO 2020

La Rivoluzione in Russia

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

– Immanuel Kant
– Critica della Ragion pura;
– Critica della Ragion pratica;
– Critica del Giudizio

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

– La critica dell’idealismo al Kantismo
– Introduzione all’idealismo
– Cenni al pensiero di Fichte
– Cenni al pensiero di Schelling

GENNAIO 2020

– Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito: cenni alla coscienza e alla ragione; l’autocoscienza: dialettica servo-padrone e la coscienza infelice. L’Enciclopedia: cenni alla Logica e alla Filosofia della Natura; la Filosofia dello Spirito oggettivo; la Filosofia dello Spirito assoluto.

FEBBRAIO 2020

– Destra e Sinistra hegeliane. Feuerbach: la critica a Hegel; la critica alla religione; principi per una filosofia dell’avvenire. Marx: la critica a Hegel, a Feuerbach, all’economia classica, ai socialismi precedenti; il concetto di alienazione; il Manifesto.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019:

– Il pH e suo significato.
– Autoproteolisi dell’ acqua e Kw.
– La scala del pH e suo significato.
– Legge dell’ equilibrio di massa.
– Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli.
– La titolazione e indicatori di pH.
– L’ idrolisi neutra, acida e basica.
– Le soluzioni tampone: cenni.
– Le ossidoriduzioni e loro bilanciamento con metodo ionico-elettronico, la pila Daniell, la cella elettrolitica, le pile in commercio.

NOVEMBRE 2019:

Introduzione alla chimica organica. L’ibridazione del carbonio. Ibridazione sp3 e gli Alcani. Proprietà chimico-fisiche degli Alcani. Cicloalcani. Isomerie di catena, conformazionale e configurazionale. Alogenazione per via radicalica. Combustione. Carburanti e numero di ottani. Raffinazione.

DICEMBRE 2019:

Ibridazione sp2 e gli Alcheni. Proprietà chimico-fisiche. Nomenclatura e concetto di cis-trans. Addizione elettrofila e regola di Markovnikov. Addizione di acidi, acqua e alogeni. Dieni coniugati e concetto di risonanza. Ibridazione sp e gli Alchini. Proprietà chimico-fisiche. Nomenclatura. Gli alcoli. Nomenclatura degli alcoli. Proprietà chimico fisiche, solubilità e legame idrogeno. Legami polari e apolari.

GENNAIO 2020

Interrogazioni programmate e svolgimento di elaborati individuali in classe utilizzando lo smartphone come strumento di ricerca.

FEBBRAIO 2020

Alcheni: ibridazione, proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, configurazione cis-trans, addizione elettrofila e regola di Markovnikov. Alchini, proprietà generali. Alcoli, nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, Eteri e tioli. Introduzione alle molecole aromatiche. Proprietà del fenolo e potere disaccoppiante.

MODULO 1: I presupposti dell’Art Noveau

  • L’Art Noveau
  • William Morris: Arts and Crafts Exhibition Society;
  • Charles Rennie Mackintosh: Scuola d’Arte di Glasgow;
  • Hector Guimar: metropolitana di Parigi;
  • Gustav Klimt: Giuditta I; Giuditta II; due edizione Il bacio; Danae;
  • Fauves;
  • Henri Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa; La danza;
  • Espressionismo tedesco: Die Brücke;
  • Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per strada;
  • Erich Heckel: Giornata limpida;
  • Edvard Munch: La fanciulla malata; Il grido; Pubertà;
  • Oskar Kokoschka: La sposa del vento;
  • Egon Schiele: Abbraccio.

MODULO 2: Il Novecento delle Avanguardie storiche

  • Il Cubismo: analitico e sintetico;
  • Pablo Picasso: periodi di formazione;
  • Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; <natura morta con sedia impagliata; Guernica;
  • George Braque: Case all’Estaque; Le Quotidien, violina e pipa.

MODULO 3: Gli anni delle due guerre mondiali

  • Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo; Zang Tumb Tumb;
  • Umberto Boccioni: La città che sale; Gli Stati d’animo: Gli addii (II versione); Forme uniche della continuità nello spazio;
  • Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Compenetrazioni iridescenti.

MODULO 4: Arte tra provocazione e sogno

  • Il Dada: Tristan Tzara e Hugo Ball;
  • Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q.;
  • Man Ray: Cadeau; Violin d’Ingres;
  • Il Surrealismo: Sigmund Freud ed André Breton;
  • Max Ernst: La puberté proche; Au premier mot limpide; La vestizione della sposa;
  • Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino; La scala dell’evasione; Blu III;
  • Rene Magritte: Il tradimento delle immagini; La condizione umana; L’impero delle luci;
  • Salvador Dalì: La persistenza della memoria; La disintegrazione della memoria;
  • Salvador Dalì e Luis Bunuel: Un chien d’andalou;
  • Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape intorno ad un melograno un attimo prima del risveglio.

MODULO 5: Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed Ècole de Paris

  • Metafisica e oltre;
  • Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora; Le Muse Inquietanti; Piazze d’Italia; Il Trovatore;

Programma da svolgere dopo il 15 Maggio

MODULO 6: Oltre la forma. L’Astrattismo

  • Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro; Senza titolo; Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni;
  • Paul Klee: Adamo e la piccola Eva; Architettura nel piano; Monumenti a G.

Obiettivi raggiunti:

Affettivo motivazionali

Gli studenti hanno dimostrato di aver appreso le elementari regole di comportamento e di essere in grado di collaborare con l’insegnante, il personale scolastico ed il gruppo classe.

Hanno dimostrato di aver acquisito il senso civico, disciplinare e didattico nell’ambito scolastico e sociale.

Cognitivi

Gli studenti hanno imparato a riconoscere le diverse tipologie e metodologie operative, riuscendo ad applicare una corretta analisi di un’opera d’arte con ogni strumento didattico.

Hanno imparato ad elaborare un proprio pensiero critico utile per approfondire l’analisi e la lettura di un’opera, una corrente e del contesto storico studiato.

Sono riusciti a collegare i vari argomenti trattati riuscendo a fare collegamenti tra le diverse correnti studiate nel corso dell’anno.

Obiettivi da raggiungere dopo il 15 Maggio 2017

-Riuscire a distinguere le diverse attitudini del Moderno e del Contemporaneo;

– Comprendere le cause e le motivazioni che hanno portato alla definizione dell’arte moderna e contemporanea:  

  – Riconoscere le modalità esecutive degli artisti che vi hanno fatto parte e riconoscerne le relative opere.

Testo: Cricco di Teodoro, Itinerario dell’arte, Terza edizione versione gialla. Vol 5

In fase di allestimento