Classe 2A – Liceo Scientifico

Anno Scolastico 2019-2020

Liceo Scientifico

Classe Seconda sez. A

Programmi Svolti

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

Grammatica:
LA MORFOLOGIA

– L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo
– Il nome: i nomi comuni, propri, astratti, concreti, numerabili, non numerabili, il genere del nome, i nomi di genere comune, i nomi primitivi, derivati, alterati e composti, difettivi, invariabili
– L’aggettivo: gli aggettivi qualificativi, primitivi, derivati, alterati, composti, i gradi dell’aggettivo qualificativo

Antologia:
Narrativa

– Fabula e intreccio
– Le sequenze
– La struttura narrativa
– Il tempo e lo spazio
– Il sistema dei personaggi
– La presentazione dei personaggi
– La caratterizzazione dei personaggi
– Autore e narratore
– Tipi di narratore
– Il punto di vista

In classe è stata svolta l’analisi del testo “I tre cani”, tratto dal libro di testo.

Promessi Sposi:
– Vita e opere di Alessandro Manzoni
– Storia e struttura dell’opera, scelte linguistiche
– Introduzione

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019 – GENNAIO 2020

Promessi Sposi:
Lettura integrale con commento dei seguenti capitoli:
– I
– II
– III
– IV
– V
– VI
– VII
– VIII
I capitoli vengono spiegati e letti in classe nei tempi e nelle modalità possibili. Ai ragazzi si richiede la capacità di orientarsi nel testo ed un’analisi approfondita delle sequenze narrative, dello sviluppo dei personaggi, delle vicende storiche che fanno da sfondo alla narrazione e dell’ambientazione spazio temporale.

Antologia:
Narrativa
– La focalizzazione (interna ed esterna) e il punto di vista del narratore
– Differenza tra il narratore e l’autore
– Tipi di discorsi
– Registro e lessico
Terminata la parte di antologia del primo anno, inizia il lavoro sul programma ministeriale previsto per le classi II.
– La novella: genesi del genere, struttura, caratteristiche, ambientazione spazio-temporale, personaggi, temi.
– Giovanni Boccaccio, brevi cenni alla vita e all’opera il Decameron, particolare attenzione è stata data alla struttura dell’opera.
– Lettura in classe della novella “La badessa e le braghe” (il brano non è presente nell’antologia dei ragazzi ed è stato richiesto ad ognuno di scaricarlo autonomamente). Analisi dello stile di Boccaccio, del tema della novella e dei personaggi.
– Accenni al verismo e alla vita di Giovanni Verga.
– Lettura in classe delle novelle “X” e “”Nedda” (non presenti nell’antologia)
– Accenni alla vita di Luigi Pirandello. Lettura della novella “Ciaula scopre la luna” (non presente nell’antologia).

Grammatica:
– Aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi. Sono state eseguite in classe diverse esercitazioni sugli aggettivi. Per chiarezza si rimanda alla mappa concettuale a pag. 134 del libro di testo
– Il verbo: struttura, persona, numero, diatesi.
Il modo indicativo e i suoi tempi, nella forma attiva e passiva
Il modo congiuntivo e i suoi tempi, nella forma attiva e passiva
Il modo condizionale e i suoi tempi, nella forma attiva e passiva
Il modo imperativo, nella forma attiva e passiva
Il modo participio e i suoi tempi
Il modo gerundio e i suoi tempi, nella forma attiva e passiva
Il modo infinito e i suoi tempi, nella forma attiva e passiva

ANALISI LOGICA
– Definizione di soggetto
– Il predicato verbale
– Il predicato nominale

LABORATORIO
Per l’attività di laboratorio i ragazzi hanno svolto delle ricerche sulla categorizzazione sociale, discutendo in classe sulla facilità di intercorrere in banali stereotipi nel quotidiano.
Nell’analisi della pericolosità di tale forma mentis, ai ragazzi è stata assegnata la lettura del libro “La memoria rende liberi” di Liliana Segre. Lo scopo di tale assegnazione è quello di rinnovare il ricordo dello sterminio degli ebrei, in particolare degli ebrei italiani.
Sul libro è stata svolta una verifica orale e a seguire gli alunni hanno prodotto un elaborato scritto di tipo argomentativo.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

Ripasso del programma di latino svolto durante lo scorso anno scolastico:


– I declinazione, sistema dei casi, desinenze, particolarità
– le 4 coniugazione verbali, il presente indicativo attivo e passivo
– i complementi di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo)
– la struttura della frase passiva, il complemento d’agente e il complemento di causa efficiente
– la II declinazione maschile e neutra
– i complementi di mezzo e di modo
– gli aggettivi di prima classe
 
NOVEMBRE – DICEMBRE 2019 – GENNAIO 2020
 
– L’imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni
– Il futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni
– Il complemento di mezzo con cose e persone
– Il complemento di modo
Tutti gli argomenti svolti sono supportati da numerose ore di esercitazione in classe con e senza il vocabolario, al fine di permettere agli studenti, già carenti nella materia, di fissare le nuove conoscenze.

Settembre 2019

Grammar revision : Present Simple interrogative and negative form, Wh-questions, Present Simple vs Present Continuous, Past Simple and Past Continuous.


Ottobre 2019

UNIT 1 : Used to (past habits), Get/Be used to + ing form, Vocabulary “The family”, Verbs+ing form, Verbs+infinitive, Each other/ one another, Want/Need/Force/Get/Expect someone to do something, Make someone do something

1) FONDAMENTI DI MATEMATICA: Gestione formule dirette e inverse con bilanciamento dimensionale;Gestione delle frazioni;Proprietà delle potenze ed espressioni con le potenze (con e senza radice quadrata);Equazioni di primo grado: forma normale, sua risoluzione e verifica;Rette: grafico della retta e suo rapporto con il coefficiente angolare, equazione della retta in forma esplicita e in forma implicita, passaggio dalla rettain forma implicita a quella in forma esplicita e viceversa, equazioni degli assi cartesiani, equazioni e caratteristiche delle rette parallele all’asse x e delle rette parallele all’asse y, equazioni delle bisettrici e definizione di bisettrice, intersezionedella retta con gli assi cartesiani e intersezione tra rette, equazioni delle rette passanti per l’origine e loro caratteristiche, collegamento matematica-fisica (rette e legge oraria del moto rettilineo uniforme/ rette e relazione velocità-tempo nel moto rettilineo uniformemente accelerato), passaggio dal grafico spazio-tempo al caso fisico reale e viversa;Equazioni di secondo grado: complete, significato del delta, incomplete (pure, spurie e monomie) e metodi per la scomposizione di un trinomio di secondo grado (metodo del delta, trinomio speciale, regola di Ruffini);Parabola con asse parallelo all’asse y:equazione della parabola, concavità e apertura, caratteristiche della parabola con loro definizione (fuoco, vertice, direttrice, asse), grafico della parabola e casi particolari associati, posizione di una retta rispetto alla parabola, collegamento matematica-fisica tra parabola e legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato.

2) UNITA’DI MISURA: Unità di misura fondamentali;Unità di misura derivate: definizione di traiettoria, definizione di moto circolare uniforme, conversione gradi-radianti e viceversa, definizione di frequenza e periodo, definizione di velocità angolare generale e nel caso di moto circolare uniforme, moto rettilineo uniforme definizione e caratteristiche, moto rettilineo uniformementeaccelerato definizione e caratteristiche, moto di caduta libera e sue caratteristiche, accelerazione di gravità e sue caratteristiche, moto del proiettile e principio di indipendenza dei moti, come ricavare la scomposizione dell’unità di misura della forza dal secondo principio della dinamica, definizione di prodotto scalare e lavoro, definizione di potenza e Kilowattora, definizione di quantità di moto e tipologie di urti.

3) EQUIVALENZE TRA UNITA’DI MISURA: Multipli e sottomultipli delle unità di misura;Notazione scientifica;Ordine di grandezza;Equivalenza tra unità di misura.

4) GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI: Definizione di grandezze scalari e grandezze vettoriali;Caratteristiche delle relazioni scalari e delle relazioni vettoriali;Definizione di prodotto scalare e sue caratteristiche;Definizione di prodotto vettoriale e sue caratteristiche;Operazioni con i vettori: somma di vettori, regola del parallelogramma, casi particolari (vettori paralleli, vettori antiparalleli, vettori ortogonali), differenza di vettori, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore e componenti cartesiane, angoli notevoli e calcolo del seno, cosenoe tangente tramite circonferenza goniometrica, soluzione grafica e analitica della somma e differenza tra due vettori, soluzione grafica e analitica della somma di 3 o di 4 vettori, soluzione grafica e analitica del problema inverso (dato un vettore e la risultante, calcolare il secondo vettore).

5) FORMULARIO: Definizione di densità e principali caratteristiche;Definizione di forza peso e principali caratteristiche: relazione vettoriale; modulo, direzione e verso; differenza tra peso e massa;Forza elastica e legge di Hooke;Forza di attrito: attrito radente statico e dinamico, attrito volvente, attrito viscoso;Piano inclinato (con e senza attrito).

6) LA VELOCITA’: Il punto materiale in movimento: traiettoria;I sistemi di riferimento: il sistema di riferimento cartesiano;Il moto rettilineo: l’intervallo di tempo e lo spostamento;La velocità media: l’equivalenza tra metri al secondo e kilometri orari, velocità media e verso del moto, velocità su un percorso chiuso;Il calcolo dello spostamento e deltempo: il tutor in autostrada;Il grafico spazio-tempo: lettura del grafico spazio-tempo, pendenza del grafico spazio-tempo e il calcolo della velocità media;Il moto rettilineo uniforme;La legge oraria del moto;Grafici spazio-tempo e velocità-tempo: stessa posizione iniziale, velocità diverse; stessa velocità, posizioni iniziali diverse; sorpasso e incontro;Dal grafico velocità-tempo al grafico spazio tempo: rallentamento e inversione di marcia.

7) L’ACCELERAZIONE: Il moto vario su una retta;La velocità istantanea: la velocità media diventa istantanea per un delta t molto piccolo, il calcolo della velocità istantanea dal grafico spazio-tempo;L’accelerazione media: le dimensioni fisiche e l’unità dimisura dell’accelerazione, il segno dell’accelerazione media.

1) FONDAMENTI DI MATEMATICA: Gestione formule dirette e inverse con bilanciamento dimensionale;Gestione delle frazioni;Proprietà delle potenze ed espressioni con le potenze (con e senza radice quadrata);Equazioni di primo grado: forma normale, sua risoluzione e verifica;Rette: grafico della retta e suo rapporto con il coefficiente angolare, equazione della retta in forma esplicita e in forma implicita, passaggio dalla retta in forma implicita a quella in forma esplicita e viceversa, equazioni degli assi cartesiani, equazioni e caratteristiche delle rette parallele all’asse x e delle rette parallele all’asse y, equazioni delle bisettrici e definizione di bisettrice, intersezionedella retta con gli assi cartesiani e intersezione tra rette(soluzione analitica e grafica), equazioni delle rette passanti per l’origine e loro caratteristiche, collegamento matematica-fisica (rette e legge oraria del moto rettilineo uniforme/ rette e relazione velocità-tempo nel moto rettilineo uniformemente accelerato), passaggio dal grafico spazio-tempo al caso fisico reale e viceversa, appartenenza di un punto ad una retta;Equazioni di secondo grado: complete, significato del delta, incomplete (pure, spurie e monomie) e metodi per la scomposizione di un trinomio di secondo grado (metodo del delta, trinomio speciale, regola di Ruffini);Parabola con asse parallelo all’asse y: equazione della parabola, concavità e apertura, caratteristiche della parabola con loro definizione (fuoco, vertice, direttrice, asse), grafico della parabola e casi particolari associati, posizione di una retta rispetto alla parabola, collegamento matematica-fisica tra parabola e legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato, appartenenza di un punto alla parabola.

2) RIPASSO GENERALE PROGRAMMA PRIMO ANNO: I numeri naturali e i numeri interi: che cosa sono i numeri naturali, le 4 operazioni, multipli e divisori di un numero, le potenze, le espressioni con i numeri naturali, proprietà delle operazioni, proprietà delle potenze, m.c.m. e M.C.D., che cosa sono i numeri interi, le operazioni dell’insieme dei numeri interi, leggi di monotonia;I numeri razionali: dalle frazioni ai numeri razionali, il confronto tra numeri razionali, le operazioni nell’insieme dei numeri razionali, le potenze con esponente intero negativo, le percentuali, le frazioni e le proporzioni, i numeri razionali e i numeri decimali;I polinomi: che cosa sono i monomi, la riduzione di un monomio a forma normale, grado di un monomio, le operazioni con i monomi, M.C.D. e m.c.m. tra monomi, che cosa sono i polinomi, la riduzione a forma normale di un polinomio, il grado di un polinomio ridotto, operazioni con i polinomi,prodotti notevoli, scomposizioni in fattori (raccoglimento a fattore comune, raccoglimento parziale, scomposizioni riconducibili a prodotti notevoli, scomposizione di particolari trinomi di secondo grado, scomposizione mediante teorema di Ruffini), la divisibilità tra polinomi, le frazioni algebriche (condizioni di esistenza delle frazioni algebriche, addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione,potenza);Le equazioni: le identità, le condizioni di esistenza delle identità, la soluzione di un’equazione, i diversi tipi di equazioni, forma normale e grado di un’equazione, i principi di equivalenza (equazioni equivalenti, primo principio di equivalenza e sue applicazioni, secondo principio di equivalenza e sue applicazioni), le equazioni numeriche intere (la risoluzione, equazioni determinate, indeterminate e impossibili, la verifica delle equazioni determinate), le equazioni numeriche fratte (la risoluzione), problemi risolubili tramite le equazioni (problemi numerici e geometrici).

3) LE DISEQUAZIONI LINEARI: Le disuguaglianze numeriche;Le disequazioni di primo grado: che cos’è una disequazione, la rappresentazione delle soluzioni, i vari tipi di disequazioni, le disequazioni equivalenti;Le disequazioni intere: le disequazioni numeriche intere, studio del segno di un prodotto, risoluzione di disequazioni di grado maggiore o uguale al secondo con il metodo della parabola;Le disequazioni fratte: le disequazioni numeriche fratte, lo studio del segno di una frazione, la risoluzione delle disequazioni fratte;Sistemi di disequazioni;Problemi numerici e geometrici risolubili con le disequazioni.

4) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI: La funzione valore assoluto;Equazioni con valori assoluti;Disequazioni con valori assoluti;Equazioni con più valori assoluti;Disequazioni con più valori assoluti.

5) I NUMERI REALI E I RADICALI: La necessità di ampliare l’insieme dei numeri razionali: l’estrazione di radice non è un’operazione interna all’insieme di numeri razionali, la definizione di radice quadrata, la radice quadrata e i numeri razionali, punti di una retta e numeri razionali;
Dai numeri razionali ai numeri reali: le successioni approssimanti, i numeri decimali illimitati non periodici, i numeri irrazionali, i numeri reali, le operazioni tra numeri reali e le approssimazioni;I radicali: terminologia, casi particolari.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

– L’antica Roma nell’età monarchica: istituzioni, società e costumi
– La civiltà romana dalla monarchia alla repubblica: istituzioni, società e costumi in evoluzione
– Le conquiste romane nell’età repubblicana e il controllo della penisola italiana: l’espansione nella regione laziale, le guerre sannitiche, la guerra contro Taranto
– Le conquiste romane nell’età repubblicana: le guerre puniche e l’espansione nel Mediterraneo
– La crisi della repubblica: i Gracchi
– La crisi della repubblica: Mario e Silla
– La crisi della repubblica: il primo triumvirato

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

– La dinastia giulio-claudia
– La dinastia flavia
– Gli imperatori per adozione

GENNAIO 2020

-L’età dei Severi
-La crisi del III secolo
-Diocleziano
-Costantino

FEBBRAIO 2020

-Teodosio
-La crisi dell’impero romano d’Occidente
-I regni romano-germanici
-Giustiniano

MARZO 2020
(didattica a distanza)

-La nascita del monachesimo occidentale
-I Longobardi in Italia
-La nascita dell’Islam

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

Litosfera: gli elementi chimici principali. I minerali e le loro caratteristiche chimico-fisiche, la scala Mohs. Le rocce: caratteristiche chimico-fisiche, classificazione, ciclo litogenetico. La deriva dei Continenti  e Tettonica a placche: teoria di Wegener. Zone di divergenza: le dorsali. Zone di convergenza: fosse di subduzione.  Zone di convergenza tra i continenti: l’orogenesi. Vulcanismo: I magmi e le rocce magmatiche . Formazione delle rocce intrusive  ed effusive. I vulcani. Attività effusiva. Attività esplosiva. Classificazione dei vulcani. I terremoti: Il modello del rimbalzo elastico. Epicentro ed ipocentro. Le onde sismiche: P ed S, L ed R. Come si registrano le onde sismiche. Come si localizza l’epicentro e l’ipocentro di un terremoto. Le scale sismiche. La distribuzione dei terremoti e previsione dei terremoti. L’ idrosfera e il ciclo dell’ acqua: aspetti fondamentali. Astronomia: Introduzione al sistema Solare.

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

Ricerche individuali svolte in classe sui pianeti del sistema solare. Approfondimento dei phila dei Poriferi. Cnidari. Platelminti: anatomia, fisiologia, ecologia e riproduzione. Peculiarità dei vari gruppi. 

GENNAIO 2020

Interrogazioni programmate e svolgimento di elaborati individuali in classe utilizzando lo smartphone come strumento di ricerca.

FEBBRAIO 2020

Gli anellidi: caratteristiche generali anatomiche e fisiologiche. Importanza del celoma e del concetto di metameria. Biologia cellulare: introduzione alla cellula eucariote, concetto di compartimento, ruolo generale degli organelli. Concentrazione, diffusione, osmosi.
Ricerche individuali svolte in classe.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

1) Capacità motorie :
– Capacità coordinative
– Abilità motorie

NOVEMBRE 2019

2) Dalla teoria alla pratica :
– proposte di allenamento sulle capacità coordinative:
Equilibrio
Orientamento spazio/tempo
Reazione

DICEMBRE 2019

3) Ripasso del Sistema Muscolare

4) Struttura del muscolo

5) Energia muscolare

GENNAIO 2020

6) Il cuore

7) La circolazione sanguigna :
– il sangue
– apparato cardiocircolatorio

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

MODULO 1: L’Alto Medioevo.
– L’arte della tarda romanità: complesso sacro di Heliopolis;
– Terme di Caracalla;
– Terme Diocleziano a Roma; Palazzo di Diocleziano a Spalato;
– Basilica di Massenzio a Roma;
– La scultura: statua equestre di Marco Aurelio;
– Piedistallo della Colonna di Antonino Pio;
– Colonna di Marco Aurelio;
– Arco di Costantino;
– L’arte paleocristiana

PROGRAMMA DISEGNO:
– Proiezioni ortogonali: metodi di proiezione;
– Ribaltamento di piani e proiezioni ortogonali di segmenti giacenti su piani generici inclinati;

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

MODULO 2: L’Arte paleocristiana
-Contesto storico;
-Arte paleocristiana ed arte pagana;
-Architettura paleocristiana: composizione basilica;
-Basilica di San Pietro a Roma;
-L’arte a Ravenna: periodi di formazione;
-Mausoleo di Galla Placida;
-Basilica di Sant’Apollinare Nuovo;
-Basilica di San Vitale;-Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

PROGRAMMA DISEGNO:
-Proiezioni ortogonali di solidi inclinati rispetto ai piani di giacenza.

GENNAIO 2020

MODULO 3: L’Arte Barbarica
-Contesto storico;-Miniature irlandesi: Vangelo di Durrow, Vangelo di Lindisfarne, Vangelo di Kells;
-Fibule ostrogotiche;
-I Longobardi;-Altare del Duca di Ratchis;
-Dinastia carolingia ed ottoniana;
-Corona dell’Impero;
-Croce di Lotario.

PROGRAMMA DISEGNO:
-Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi;
-Proiezioni ortogonali di solidi composti.

FEBBRAIO 2020

MODULO 3: Il Romanico.
– La nascita di una nuova arte
– Caratteri principale dell’architettura romanica
– Sant’Ambrogio a Milano
– San Marco a Venezia
– Battistero di San Giovanni a Firenze
– Piazza dei Miracoli a Pisa
– La scultura romanica: caratteri principali, Portale di Moissac, Portale di Vèzaly, Portale di Conques

PROGRAMMA DISEGNO
– Sezioni di solidi con piani paralleli;
– Sezioni di solidi con piani ribaltati;
– Sezioni di solidi con piani inclinati.

MARZO 2020
(didattica a distanza)

MODULO 3: Il Romanico.
– La scultura romanica: Portale di Conques;
– Wiligelmo: Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale, Morte di Caino e Arca di
Noé;
– La pittura romanica: miniatura e tempera su tavola, Christus triumphans e Christus
patiens;
– Ripasso Architettura Romanica.

PROGRAMMA DISEGNO
– Le Assonometrie;
– Assonometria Isometrica.

In fase di allestimento