Classe 1A – Liceo Scientifico

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

Epica:
– Caratteristiche dell’epica, recitazione, stili, valori.
– Il Vicino Oriente: L’epopea di Gilgamesh, lettura e analisi L’eroe Gilgamesh proemio.
– Iliade: poemi greci e la loro formazione, i miti del ciclo troiano, il poema della guerra. Lettura e analisi: – Proemio – Lite tra Achille e Agamennone

Grammatica:
LA MORFOLOGIA

– L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo.
– Il nome: i nomi comuni, propri, astratti, concreti, numerabili, non numerabili, il genere del nome, i nomi di genere comune, i nomi primitivi, derivati, alterati e composti, difettivi, invariabili.
– L’aggettivo: gli aggettivi qualificativi, primitivi, derivati, alterati, composti, i gradi dell’aggettivo qualificativo.

Antologia:
Narrativa

– Fabula e intreccio
– Le sequenze
– La struttura narrativa
– Il tempo e lo spazio
– Il sistema dei personaggi
– La presentazione dei personaggi
– La caratterizzazione dei personaggi
– Autore e narratore
– Tipi di narratore
– Il punto di vista

Per antologia è stato analizzato il brano “I tre cani” tratto dal libro di testo.

Laboratorio:
Sono state svolte tre ore di laboratorio sulla scrittura giornalistica e l’analisi dell’articolo di cronaca.

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019 – GENNAIO 2020

EPICA
– Brano “Il duello tra Paride e Menelao” analisi semantica del testo e delle figure retoriche tipiche dello stile formulare
– Brano “Ettore e Andromaca” analisi semantica e delle figure retoriche. Elaborato scritto sul confronto tra Achille ed Ettore. Eroici guerrieri scelgono di andare a combattere pur sapendo di morire: analisi delle figure femminili che vogliono impedirgli di combattere, analisi degli eroi e della società della vergogna.
– Brano “La morte di Ettore” analisi del testo, conclusione del poema epico con la restituzione del corpo da parte di Achille al re troiano Priamo.
– Cicli omerici: l’inganno del cavallo. Racconto della presa di Troia tramite l’inganno del Cavallo escogitato da Odisseo.
– L’Odissea, analisi del titolo, trama, temi e personaggi.

GRAMMATICA
– Aggettivi possessivi e dimostrativi, spiegazione in classe con esercitazione a sostegno per fissare gli argomenti
– Aggettivi identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi.
Sono state eseguite diverse esercitazioni in classe su tutta l’unità degli aggettivi. Per chiarezza si rimanda alla mappa conclusiva a pagina 134 del libro di grammatica.
– Il verbo: struttura, persona, numero, diatesi.
– Il modo indicativo e i suoi tempi, sia in forma attiva che passiva.
– Il modo congiuntivo e i suoi tempi, sia in forma attiva che passiva.
– Il modo condizionale e i suoi tempi, sia in forma attiva che passiva.

ANTOLOGIA
Narrativa:
– Autore e narratore, la focalizzazione e il punto di vista del narratore, i tipi di discorso.
– Lettura in classe del brano “Un amore grandissimo” ( pag 197) . Analisi della focalizzazione e del narratore, esercizi guidati da svolgere a casa.
– Il racconto di intrattenimento: la fiaba.
– Caratteristiche del genere fiabesco, struttura, personaggi, sequenze, ambientazione spazio-tempo.
– Lettura in classe del brano “Il violino, il mazzo di carte e il sacco” ( pag 221), analisi del testo, dell’ambientazione spazio temporale, delle macro-sequenze e dei personaggi.
– La favola: genesi del genere, caratteristiche, struttura, personaggi, l’importanza della morale e l’allegoria.
– Lettura in classe del testo “La volpe e il caprone” , analisi del testo, dei personaggi e della morale.
Laboratorio:
Per l’attività laboratoriale è stata assegnata ai ragazzi la lettura del saggio “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jellou. Sul testo è stato svolto un lavoro di ricerca e discussione in classe, favorendo l’attività di dibattito ed approfondimento per ogni singolo alunno. Si evidenza l’importanza di insegnare ai ragazzi ad elaborare un pensiero critico su fatti reali e quotidiani, supportati da letture e ricerca delle informazioni.
Ai ragazzi è stato chiesto di sviluppare un elaborato scritto sulla frase “E’ giusto o no discriminare un essere umano, basandosi su differenze di etnia, religione, orientamento sessuale, genere? Esponi la tua opinione in merito, facendo anche riferimento al saggio letto.”

SETTEMBRE:
Grammar revision : Present Simple, Yes/No questions, Negative form, Wh-questions, Short answers, Subject and Object pronouns, Possessive adjectives and pronouns, Regular and irregular plurals, Possessive case, frequency adverbs

OTTOBRE:
Grammar Revision: Present Simple vs present Contiunuous, Days of the week, Months of the year, Ordinal numbers, Date, Love / Like / Hate + ing form.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

1) APPROCCIO ALLA MATERIA;

2) FONDAMENTI DI MATEMATICA:
– Gestione formule dirette, inverse e bilanciamento dimensionale;
– Gestione delle frazioni;
– Proprietà delle potenze ed espressioni con le potenze in notazione scientifica;
– Esercizi.

3) UNITA’ DI MISURA:
– Unità di misura fondamentali e importanza del SI;
– Unità di misura derivate (scelta impostazione calcolatrice in radianti o gradi a seconda del problema e dei dati inerenti allo stesso; definizioni di moto circolare uniforme, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto di caduta; definizione di lavoro; come ricavare l’unità di misura della forza, definizione di potenza e sua associazione con la scomposizione dell’unità di misura, definizione e approfondimenti sul kilowattora);
– Esercizi.

4) EQUIVALENZE TRA UNITà DI MISURA:
– Multipli e sottomultipli delle unità di misura;
– Notazione scientifica e ordine di grandezza;
– Equivalenze tra unità di misura (lineari, quadratiche e cubiche);
– Problemi ed esercizi.

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

– Ripasso: formule dirette e inverse; frazioni; proprietà delle potenze; espressioni con le potenze; notazione scientifica; ordine di grandezza; equivalenza tra unità di misura (lineare, quadratica e cubica).
– Introduzione alla fisica. Branche della fisica. Il metodo scientifico e un esempio applicativo correlato.
– STRUMENTI MATEMATICI : i rapporti; le percentuali; le proporzioni; le frazioni generatrici; costruzione di grafici a partire da tabelle o/e da formule; la proporzionalità diretta; la dipendenza lineare; la proporzionalità inversa; la proporzionalità quadratica diretta con esempi e il confronto con la proporzionalità lineare diretta; la proporzionalità quadratica inversa con esempi e il confronto con la proporzionalità lineare inversa; come leggere una formula e un grafico; proprietà delle potenze; espressioni con le potenze (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione); le equazioni; il primo e il secondo principio di equivalenza; il seno e il coseno di un angolo; valori di seno e coseno per gli angoli notevoli.

GENNAIO 2020

RIPASSO: formule dirette e inverse con bilanciamento dimensionale; proprietà delle potenze; gestione delle frazioni; espressioni con le potenze (esponenti sia positivi che negativi); notazione scientifica e ordine di grandezza; equivalenze tra unità di misura; tipo di proporzionalità tra grandezze e loro proprietà; problemi con i triangoli rettangoli; problemi sui diversi tipi di proporzionalità tra grandezze fisiche; risoluzione di equazioni lineari; espressioni con le potenze (somma algebrica); analisi di un grafico di dipendenza lineare tra grandezze.

Settembre – Ottobre 2019

– Numeri interi, numeri relativi,
– Operazioni con i numeri interi e numeri relativi.
– Numeri Reali.
– Proprietà della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due numeri Reali.
– Proprietà delle potenze applicate ai numeri interi, relativi e reali.
– Numeri periodici.
– Espressioni numeriche intere.
– Espressioni numeriche Fratte.
– Introduzione alle espressioni letterali: Monomi e polinomi.
– Operazioni tra monomi.
– Potenza di un monomio.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

– Introduzione alla storia: il concetto di durata, le fonti storiche, la periodizzazione
– Introduzione alla geografia umana: l’evoluzione della disciplina
– Gli strumenti geografici: orientarsi nel mondo
– La teoria dell’evoluzione della specie
– La Rift Valley e l’evoluzione umana
– Climi e biomi

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

– Gli Egizi
– Gli Hittiti
– Gli Assiri
– Il periodo medio-babilonese

GENNAIO 2020

-Il regno di Israele
-I Fenici

FEBBRAIO 2020

-I cretesi
-I micenei
-L’Italia politica

MARZO 2020
(didattica a distanza)

-La civiltà greca: il medioevo ellenico
-La civiltà greca: l’età arcaica
-La civiltà greca: la polis

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

1)Gli schemi motori di base

2) Il sistema Scheletrico
– Lo scheletro assile
– Lo scheletro appendicolare
– Le articolazioni :
– fisse

NOVEMBRE 2019

2) Le articolazioni :
– mobili
– semimobili

3) Le leve

4) Il sistema Muscolare
– Organizzazione del muscolo
– Il Muscolo scheletrico
– Il Muscolo agonista, antagonista e sinergico

DICEMBRE 2019

4) Il sistema Muscolare:
– Le fibre
– Il lavoro muscolare
– L’energia muscolare

GENNAIO 2020

5) Muscoli e movimento:
– Addominali
– Estensori Colonna
– Anteriori del collo
– Del dorso
– Arto superiore
– Arto inferiore
– Estensori dell’anca

Settembre:

La biologia studia i viventi. Caratteristiche dei viventi. Organizzazione cellulare. Interazione tra i viventi. Le varie fase del metodo scientifico. L’importanza dell’acqua come elemento di vita. Le proprietà dell’acqua. Significato del pH in una soluzione.

Ottobre:

Le proprietà delle biomolecole. Carboidrati, lipidi e proteine. Cellule procariote: studio delle loro strutture specializzate. Cellule eucariote: studio della loro morfologia. Strutture della cellula eucariote adibite al movimento.

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE 2019

MODULO 1: La preistoria. Le civiltà della mezzzaluna fertile.
– L’arte rupestre:
– I Sumeri;
– I Babilonesi;
– Gli Assiri;
– Gli Egizi;
– Periodo delle piramidi: mastabe, piramidi;
– Primo Impero tebano;
– Periodo dei templi: composizione tempi, Tempio di Amon a Karnak;
– La scultura egizi: Micerino e la moglie Nebti, Maschera funeraria di Tutankamon, Busto di Nefertiti, La Sfinge.

PROGRAMMA DISEGNO
– Prime nozioni di geometria;
– Condizioni di perpendicolarità e parallelismo;
– Rette, angoli e triangoli;

DICEMBRE 2019 – GENNAIO 2020

MODULO 2: La civiltà greca.
– Arte cicladica;
– Creta;
– Micene;
– Periodi di formazione dell’arte greca;
– Età arcaica: tempio e tipologie;
– Ordini architettonici;
– Scultura greca;
– Scultura arcaica: kouros e korai, Kleobi e Bitone, Moscophoros

PROGRAMMA DISEGNO
– Quadrilateri;
– Poligoni regolari;
– Tangenti;
– Curve: Ovali, ovoli, ellissi, spirali;

FEBBRAIO 2020

MODULO 2: L’inizio della civiltà occidentale.
– La scultura ionica: Hera di Samo;
– La pittura vascolare: Vaso di François;
– Decorazioni tempi: frontone del Tempio di Athena Aphaia ad Egina, Tempio di Zeus ad Olimpia;
MODULO 3: L’inizio del periodo classico.
– Collocazione storica: la città di Atene;
– La statuaria classica: Zeus di Capo Artemisio, Bronzi di Riace;
– Mirone di Eleutere: Discobolo;

PROGRAMMA DISEGNO
– Coniche: parabola ed iperbole;

MARZO 2020
(didattica a distanza)

MODULO 3: L’inizio del periodo classico.
– Collocazione storica: la città di Atene;
– La statuaria classica: Zeus di Capo Artemisio, Bronzi di Riace;
– Mirone di Eleutere: Discobolo;
– Policleto di Argo: Il Canone, Discoforo, Doriforo;
– Fidia: statua crisoelefantina, Athena Lemnia, Amazzone ferita;
– Il Partenone: struttura e decorazioni, metope, frontoni e fregio;
MODULO 4: L’arte nell’età tarda classica.
– Prassitele ateniese: Afrodite Cnidia, Hermes con Dioniso bambino;
– Skopas di Paro: menade;

PROGRAMMA DISEGNO
– Metodi di proiezione: concetti generali;

In fase di allestimento

Istituto Scolastico San Giuseppe
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.